Nesolagus netscheri Schlegel, 1880

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Lagomorpha Brandt, 1855
Famiglia: Leporidae Fischer de Waldheim, 1817
Genere: Nesolagus Forsyth-Major, 1899
Italiano: Coniglio striato di Sumatra, Coniglio dalle orecchie corte di Sumatra, Coniglio di Sumatra
English: Sumatran Striped Rabbit
Français: Lapin de Sumatra
Deutsch: Streifenkaninchen
Descrizione
Raro mammifero lagomorfo appartenente alla famiglia dei Leporidi. La sua rarità è dovuta soprattutto alla deforestazione. Considerato per molto tempo l'unico rappresentante vivente del genere Nesolagus, a metà degli anni novanta è stata scoperta una specie affine, il coniglio striato annamita (Nesolagus timminsi), diffuso nelle foreste pluviali al confine tra Laos e Vietnam. È un piccolo coniglio lungo circa 40 cm, con una minuscola coda di 17 mm ed orecchie che non superano la lunghezza di 45 mm. Il corpo è ricoperto da una soffice e folta pelliccia grigia ricoperta da caratteristiche striature brune; la coda e il posteriore sono rossi e il ventre bianco. Di indole timorosa e lento nei movimenti, il coniglio striato di Sumatra mostra abitudini notturne, trascorrendo le ore diurne in zone ombreggiate e riparandosi alla base di alberi, in cavità del terreno o in tane abbandonate da altri animali. Si nutre in prevalenza di foglie e steli di piante del sottobosco, ma gli esemplari tenuti in cattività mangiavano anche granaglie e frutti tropicali. Dal 1972 questa specie elusiva è stata avvistata solamente per tre volte, l'ultima delle quali alla fine del gennaio 2007, quando un esemplare ha fatto scattare una trappola fotografica installata nel Parco nazionale di Bukit Barisan Selatan. La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, lo considera una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.
Diffusione
La specie è presente esclusivamente nella regione occidentale dell'isola di Sumatra, con un areale molto ristretto e localizzato sui Monti Barisan, dove vive nelle fitte foreste che si accrescono sul ricco suolo vulcanico ad altitudini comprese tra i 600 e i 1400 metri.
![]() |
Stato: Benin |
---|